Quando si parla di chitarrista più forte del mondo, la mente corre subito ai grandi miti del passato: Hendrix, Page, Clapton, Van Halen. Tuttavia, oggi il panorama musicale è ancora ricchissimo di chitarristi straordinari, capaci di innovare e mantenere viva la tradizione. La chitarra continua ad avere un ruolo fondamentale nel rock, nel metal, nel blues e persino nel pop contemporaneo. Non è quindi semplice stabilire chi sia il chitarrista più grande al mondo in attività, ma alcuni nomi spiccano per fama, tecnica e influenza globale.
John Mayer: eleganza e tecnica
Uno dei chitarristi più ammirati della scena attuale è senza dubbio John Mayer. Nato nel 1977, ha saputo costruirsi una carriera che unisce pop, rock e blues, con uno stile chitarristico raffinato e riconoscibile. Mayer non è solo un cantante di successo, ma un chitarrista apprezzato dai colleghi e dal pubblico per la capacità di alternare virtuosismi a melodie semplici ed emozionanti. Il suo lavoro con i Dead & Company lo ha consacrato anche agli occhi degli appassionati dei Grateful Dead, portandolo a esibirsi nei più grandi palchi del mondo.
Joe Bonamassa: il re del blues moderno
Quando si parla di tecnica e passione, è impossibile non citare Joe Bonamassa. Considerato da molti il vero erede del blues contemporaneo, Bonamassa è attivo sin da giovanissimo e ha pubblicato decine di album da solista. La sua capacità di unire tradizione e modernità, con assoli lunghi e potenti, lo rendono uno dei candidati ideali al titolo di chitarrista più forte del mondo oggi. Bonamassa è anche un grande collezionista di chitarre e un profondo conoscitore della storia dello strumento, il che rafforza la sua immagine di ambasciatore del blues-rock moderno.
John Petrucci: la potenza del progressive metal
Se invece si guarda al versante metal e progressive, il nome che emerge è John Petrucci, chitarrista dei Dream Theater. Considerato un vero “mostro tecnico”, Petrucci è famoso per la sua velocità, precisione e capacità compositiva. I suoi assoli e riff complessi hanno reso i Dream Theater una band di culto e un punto di riferimento mondiale nel prog metal. Oltre alla carriera con la band, Petrucci ha pubblicato album solisti che hanno confermato la sua statura di virtuoso. Molti lo considerano il chitarrista più grande al mondo in termini di tecnica pura e innovazione musicale.
Tosin Abasi: l’innovazione del metal moderno
Tra i chitarristi contemporanei più innovativi c’è sicuramente Tosin Abasi, leader degli Animals as Leaders. Abasi ha introdotto un modo completamente nuovo di intendere la chitarra elettrica, grazie all’uso delle 7 e 8 corde e a un approccio quasi orchestrale allo strumento. La sua musica fonde metal, jazz e sonorità sperimentali, conquistando una nuova generazione di appassionati. In molti lo vedono come uno dei nomi più importanti del futuro della chitarra, tanto che viene spesso citato tra i candidati al titolo di chitarrista più forte del mondo del presente.
Nita Strauss: la regina del metal attuale
Non si può parlare di chitarristi in attività senza menzionare Nita Strauss, una delle poche donne ad aver raggiunto una fama internazionale come chitarrista solista. Nota per la sua collaborazione con Alice Cooper e per la carriera da solista, Strauss ha conquistato il pubblico con la sua tecnica impeccabile e la capacità di dominare il palco. Ha inoltre pubblicato album strumentali che hanno dimostrato quanto possa essere versatile, spaziando dall’hard rock al metal sinfonico. Nita rappresenta la nuova generazione di virtuosi che dimostra come la chitarra sia ancora protagonista nella musica moderna.
Mateus Asato: il fenomeno dei social e delle collaborazioni
Un altro chitarrista che ha saputo sfruttare le nuove piattaforme per emergere è Mateus Asato. Brasileño di origine, è diventato famoso grazie ai video su Instagram e YouTube, dove ha mostrato uno stile innovativo, fatto di melodie dolci e complesse allo stesso tempo. Da lì è passato a collaborazioni con artisti pop di fama mondiale, tra cui Jessie J e Tori Kelly. La sua capacità di fondere tecnica e sentimento lo rende uno dei chitarristi più rispettati della scena contemporanea, anche al di fuori del rock tradizionale.
Altri chitarristi di spicco del presente
Il panorama dei chitarristi attuali è vastissimo, ma vale la pena ricordare anche:
- Mark Tremonti (Creed, Alter Bridge), maestro di riff e assoli potenti.
- Gary Clark Jr., che ha riportato il blues nelle classifiche moderne con uno stile che unisce tradizione e R&B.
- Steve Vai, ancora oggi attivissimo con tour e collaborazioni, riconosciuto come uno dei più grandi virtuosi viventi.
- Kirk Hammett dei Metallica, che continua a riempire stadi in tutto il mondo con assoli iconici.
Chi è davvero il chitarrista più forte del mondo oggi?
Stabilire un unico nome è sempre complesso. Se si considera la popolarità e la capacità di unire pubblico e critica, John Mayer e Joe Bonamassa sono tra i più quotati. Se invece si guarda alla tecnica pura e all’innovazione, allora i nomi di John Petrucci e Tosin Abasi dominano il dibattito. In ambito metal e rock da stadio, anche Nita Strauss e Mark Tremonti hanno un seguito enorme. In definitiva, non esiste una risposta assoluta, ma una certezza rimane: la chitarra, anche nell’era del digitale, ha ancora protagonisti di livello mondiale in grado di conquistare nuove generazioni.
Conclusione
Il titolo di chitarrista più forte del mondo oggi appartiene a una cerchia ristretta di musicisti che, pur con stili diversi, continuano a portare avanti l’eredità dei grandi del passato. La loro forza sta nell’essere non solo tecnicamente brillanti, ma anche capaci di parlare al cuore del pubblico. Che si tratti del blues elegante di Bonamassa, della potenza di Petrucci, delle innovazioni di Abasi o del carisma di Nita Strauss, questi artisti dimostrano che il futuro della chitarra è vivo e più luminoso che mai. In fondo, parlare del chitarrista più grande al mondo oggi significa celebrare un’arte che non smette mai di evolversi.