• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ligarockpark.com

Tutto sulla musica rock e oltre

  • Vendite dischi
  • Musicisti
  • Strumenti musicali
  • Collezioni
  • Notizie
Ti trovi qui: Home / Strumenti musicali / La chitarra più costosa

La chitarra più costosa

Pubblicato da Music Therapy il 26 Agosto 2025
Strumenti musicali

Il mondo delle chitarre è affascinante non solo per la musica che producono, ma anche per le storie e i valori incredibili che alcuni strumenti hanno raggiunto. Alcune chitarre sono diventate icone culturali, capaci di superare il semplice ruolo di strumenti musicali per trasformarsi in vere e proprie opere d’arte dal valore milionario.

Non importa che si tratti di una chitarra elettrica, di una chitarra acustica o di una chitarra classica: quando dietro c’è una leggenda del rock o un maestro della liuteria, il prezzo può lievitare fino a cifre che pochi appassionati possono permettersi.

In questo articolo scopriremo non solo qual è la chitarra più costosa al mondo, ma anche altre chitarre che hanno fatto la storia delle aste internazionali, distinguendo tra il mondo elettrico e quello classico.

La chitarra elettrica più costosa di sempre

La Martin D-18E di Kurt Cobain

Se guardiamo ai record assoluti, la chitarra più costosa mai venduta è la Martin D-18E del 1959 di Kurt Cobain. Si tratta di una chitarra acustica elettrificata, utilizzata dal frontman dei Nirvana durante il celebre concerto MTV Unplugged in New York del 1993.

Questo strumento è stato venduto nel 2020 all’asta Julien’s Auctions per la cifra impressionante di 6 milioni di dollari, superando qualsiasi precedente record. Oltre al valore musicale, questa chitarra porta con sé l’aura tragica e iconica di uno degli ultimi grandi miti del rock.

La Black Strat di David Gilmour

Al secondo posto tra le chitarre più costose troviamo la Black Strat di David Gilmour, una Fender Stratocaster utilizzata in numerosi concerti e registrazioni dei Pink Floyd, inclusi album epocali come The Dark Side of the Moon e Wish You Were Here.

Nel 2019 è stata battuta da Christie’s a 3,975 milioni di dollari, stabilendo un record nel settore delle chitarre elettriche pure. Non si tratta soltanto di uno strumento, ma di un pezzo di storia della musica rock, legato a un chitarrista che ha influenzato generazioni di musicisti.

La “Reach Out to Asia” Stratocaster

Tra le chitarre più preziose non possiamo dimenticare la Fender Stratocaster “Reach Out to Asia”, venduta nel 2005 per raccogliere fondi destinati alle vittime dello tsunami nell’Oceano Indiano.

Questa chitarra ha una particolarità unica: porta gli autografi di oltre 20 leggende del rock, tra cui Eric Clapton, Mick Jagger, Keith Richards, Jimmy Page, Brian May, Paul McCartney e Sting. Il prezzo raggiunto fu di 2,7 milioni di dollari, rendendola una delle chitarre di beneficenza più costose mai esistite.

Altre chitarre elettriche dal valore milionario

La Fender “Blackie” di Eric Clapton

Un’altra chitarra leggendaria è la Fender Stratocaster “Blackie” appartenuta a Eric Clapton. Questo strumento fu assemblato da Clapton stesso nel 1970 utilizzando parti di tre diverse Stratocaster anni ’50.

“Blackie” fu la sua compagna fedele per oltre 15 anni, protagonista di brani immortali come “Layla” e “Cocaine”. Nel 2004 fu venduta all’asta per 959.500 dollari, una cifra che allora stabilì un record mondiale.

La chitarra “Cloud” di Prince

Il genio di Prince non poteva che riflettersi anche nelle sue chitarre. La più celebre è la Cloud Guitar, utilizzata durante il periodo di Purple Rain.

Realizzata su misura da un liutaio, questa chitarra unica è diventata un’icona del pop e del funk. Una delle sue versioni originali è stata venduta nel 2017 per 700.000 dollari, cifra che testimonia il culto attorno al musicista di Minneapolis.

La Kramer di Eddie Van Halen

Tra i chitarristi che hanno rivoluzionato la tecnica chitarristica c’è Eddie Van Halen, che con la sua Frankenstrat ha ridefinito lo strumento. Una delle sue Kramer customizzate, utilizzata nei tour anni ’80, è stata battuta all’asta per oltre 500.000 dollari, dimostrando l’interesse dei collezionisti per tutto ciò che ha avuto a che fare con il suo stile innovativo.

La chitarra classica più costosa

Se il mondo elettrico è dominato dalle aste rock, quello classico è caratterizzato da strumenti che rappresentano la perfezione della liuteria.

Le creazioni di Antonio de Torres

Considerato il padre della chitarra moderna, Antonio de Torres ha costruito strumenti che oggi sono pezzi da museo. Le sue chitarre hanno introdotto innovazioni fondamentali come la cassa armonica più ampia e il disegno moderno delle corde.

Una chitarra di Torres può superare tranquillamente i 150.000 dollari, e in alcune trattative private il valore ha sfiorato il mezzo milione.

Le chitarre Hauser

Il nome di Hermann Hauser I è indissolubilmente legato ad Andrés Segovia, il più celebre chitarrista classico del Novecento. Gli strumenti di Hauser, suonati da Segovia nei suoi concerti, sono oggi tra i più ricercati al mondo. Alcuni esemplari originali hanno superato i 200.000 dollari, diventando il sogno dei collezionisti.

La Ramirez di Segovia

Una delle chitarre più preziose di sempre è la José Ramirez I appartenuta a Segovia. Non solo è un capolavoro di liuteria, ma rappresenta anche il simbolo del momento in cui la chitarra classica venne elevata a strumento da concerto.

Il valore stimato supera i 500.000 dollari, e anche se raramente viene messa in vendita, la sua importanza storica la rende unica nel suo genere.

Perché una chitarra può costare milioni?

Dietro queste cifre astronomiche non c’è solo la qualità dello strumento, ma un insieme di fattori che ne accrescono il valore:

  • Rarità del modello: strumenti costruiti in pochissimi esemplari o artigianalmente.
  • Appartenenza a un artista famoso: se una chitarra è stata suonata da Clapton, Cobain o Gilmour, il prezzo cresce in modo esponenziale.
  • Condizioni di conservazione: chitarre originali e ben mantenute valgono molto di più.
  • Qualità della liuteria: liutai come Torres, Ramirez e Hauser hanno creato strumenti inimitabili.
  • Valore storico e culturale: alcune chitarre sono state usate in concerti o album che hanno segnato la storia della musica.

I collezionisti e il mercato delle aste

Un ruolo decisivo nel determinare il prezzo delle chitarre più costose è giocato dai collezionisti privati e dalle case d’asta internazionali come Christie’s, Julien’s Auctions e Sotheby’s.

Questi strumenti spesso finiscono nelle mani di milionari, investitori o musei della musica. Alcuni li acquistano come investimento, altri per pura passione, mentre in alcuni casi i musicisti stessi li donano per scopi benefici, come è successo per la Stratocaster “Reach Out to Asia”.

Conclusione

Ad oggi la chitarra più costosa al mondo resta la Martin D-18E di Kurt Cobain, venduta a 6 milioni di dollari. Seguono la Black Strat di Gilmour e la Reach Out to Asia Stratocaster, entrambe oltre i 2 milioni. Nel mondo classico invece i capolavori di Torres, Hauser e Ramirez rappresentano il massimo della tradizione liutaria.

Al di là del valore monetario, ciò che rende queste chitarre davvero preziose è la storia che portano con sé: melodie immortali, concerti leggendari e la magia di artisti che hanno saputo trasformare sei corde in emozioni eterne.

Barra laterale primaria

Altri da leggere

Quante chitarre ha Slash

24 Agosto 2025 By Music Therapy

Il più grande chitarrista di tutti i tempi

18 Agosto 2025 By Music Therapy

Footer

Ligarockpark.com

Scopri il lato più selvaggio della musica: dalle curiosità sui Led Zeppelin ai retroscena dei Queen, dal mito di Jimi Hendrix alle nuove band che stanno rivoluzionando il rock! Esplora aneddoti, classifiche e storie inedite dei tuoi artisti preferiti, con approfondimenti su album leggendari, tour epici e rivoluzioni sonore. Un viaggio tra chitarre distorte, voci iconiche e ritmi indimenticabili, per vivere la storia del rock come mai prima. La tua dose quotidiana di riff, energia e passione sta per esplodere!

Recenti

  • La chitarra più costosa
  • Quante chitarre ha Slash
  • Il più grande chitarrista di tutti i tempi
  • Quanti dischi hanno venduto i Beatles
  • Ligabue nel 2024: il tour nei teatri, recensioni e opinioni dei fan

Il sito ha cambiato tematica editoriale, i contenuti storici sono stati mantenuti per interesse informativo e li puoi leggere nella sezione archivio.

Risorse

  • Privacy Policy

Copyright © 2025 · LigarockPark.com