Quando si parla di strumenti musicali iconici, poche cose evocano emozioni quanto una chitarra famosa. Non si tratta solo di legno, corde e vernice: alcune chitarre hanno accompagnato artisti in concerti memorabili, inciso album che hanno fatto la storia e sono diventate simboli universali della musica.
La domanda che molti si pongono è: qual è la chitarra più famosa al mondo? La risposta non è unica, perché dipende dal genere, dall’epoca e dalla percezione del pubblico. Ci sono chitarre famose per la loro estetica, altre per il chitarrista che le ha suonate, altre ancora per aver rappresentato momenti irripetibili della storia della musica.
In questo articolo analizzeremo le chitarre che si contendono il titolo di più famosa di sempre, sia nel mondo rock e pop che in quello classico.
La Fender Stratocaster: il simbolo del rock
Se si pensa a una chitarra che tutti riconoscono, la mente corre subito alla Fender Stratocaster. Introdotta nel 1954, è diventata in pochi anni lo strumento più rappresentativo del rock.
La Stratocaster è stata utilizzata da Jimi Hendrix, Eric Clapton, David Gilmour, Buddy Holly, Mark Knopfler e Jeff Beck, giusto per citare alcuni dei più grandi chitarristi della storia. La sua forma elegante, i tre pickup single coil e il ponte tremolo hanno creato un suono unico, immediatamente riconoscibile.
La Strat di Jimi Hendrix a Woodstock, suonata nel 1969 per eseguire la celebre versione dell’inno americano, è probabilmente la chitarra più famosa del rock. Quell’immagine è entrata nell’immaginario collettivo e ha consacrato lo strumento come simbolo di libertà e ribellione.
La Gibson Les Paul: l’altra regina del rock
Accanto alla Stratocaster, la Gibson Les Paul è l’altra chitarra elettrica che può vantare il titolo di più famosa. Creata negli anni ’50 e legata al chitarrista Les Paul, ha un suono caldo e potente che l’ha resa protagonista dell’hard rock e dell’heavy metal.
È la chitarra di Jimmy Page dei Led Zeppelin, con cui ha inciso riff immortali come “Stairway to Heaven”, ed è stata scelta anche da Slash dei Guns N’ Roses, che con la sua Les Paul “Appetite” ha regalato al mondo assoli leggendari come quello di “Sweet Child O’ Mine”.
La silhouette della Les Paul, con il corpo solido e i due humbucker, è diventata un’icona tanto quanto la Stratocaster.
La “Black Strat” di David Gilmour
Un caso a parte è la Black Strat di David Gilmour, non solo famosa ma venerata da milioni di fan dei Pink Floyd. È stata la compagna fedele del chitarrista in album come The Dark Side of the Moon, Wish You Were Here e The Wall.
Il suo valore è talmente grande che, quando Gilmour ha deciso di venderla all’asta nel 2019, ha raggiunto quasi 4 milioni di dollari, diventando una delle chitarre più care di sempre. Non è solo uno strumento, ma un pezzo della storia del rock progressivo.
La “Frankenstrat” di Eddie Van Halen
Un’altra delle chitarre più famose al mondo è la Frankenstrat, creata da Eddie Van Halen. Questo strumento non è uscito da una fabbrica, ma dalle mani dello stesso chitarrista, che ha combinato parti di Fender e Gibson per ottenere un suono unico.
Dipinta a mano con le celebri strisce rosse, nere e bianche, la Frankenstrat è diventata un simbolo degli anni ’80 e dello stile innovativo di Van Halen. Ancora oggi è riconosciuta come una delle chitarre più iconiche della musica rock.
La Cloud Guitar di Prince
La Cloud Guitar è forse la più famosa nel mondo del pop. Disegnata appositamente per Prince, con il corpo dalle forme sinuose e un’estetica inconfondibile, è stata protagonista di concerti e videoclip che hanno segnato un’epoca.
La Cloud bianca utilizzata durante l’era Purple Rain è la più celebre, tanto da diventare un’icona pop al pari della Stratocaster di Hendrix.
Le chitarre classiche più famose
Nel mondo della chitarra classica, le più famose sono quelle appartenute a maestri come Andrés Segovia. La sua Ramirez è probabilmente lo strumento classico più noto della storia, perché ha accompagnato il chitarrista spagnolo nelle sale da concerto di tutto il mondo, contribuendo a portare la chitarra classica a livelli di prestigio mai visti prima.
Un altro nome importante è quello di Paco de Lucía, il più grande chitarrista flamenco, legato a strumenti costruiti da liutai spagnoli come Conde Hermanos. Anche le sue chitarre sono diventate celebri per la potenza ritmica e melodica che riusciva a sprigionare.
Qual è davvero la più famosa?
Stabilire la chitarra più famosa al mondo è difficile, ma si possono individuare alcune candidate principali:
- La Stratocaster di Jimi Hendrix a Woodstock, simbolo assoluto del rock.
- La Les Paul di Jimmy Page, che ha incarnato il suono degli anni ’70.
- La Black Strat di David Gilmour, legata ai Pink Floyd.
- La Frankenstrat di Eddie Van Halen, icona degli anni ’80.
- La Cloud Guitar di Prince, simbolo pop unico.
- La Ramirez di Segovia, regina della chitarra classica.
Conclusione
La chitarra più famosa al mondo non è solo uno strumento musicale, ma un simbolo culturale. Che si tratti della Stratocaster di Hendrix, della Les Paul di Page o della Ramirez di Segovia, ognuna di queste chitarre ha segnato un’epoca, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva.
In definitiva, la risposta alla domanda varia a seconda della prospettiva: per il rock è la Stratocaster di Hendrix, per il metal la Les Paul di Slash o Page, per il pop la Cloud di Prince, e per la musica colta la Ramirez di Segovia.
Tutte però hanno in comune una cosa: hanno trasformato sei corde in un linguaggio universale, capace di attraversare generazioni e di restare immortale.