• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ligarockpark.com

Tutto sulla musica rock e oltre

  • Vendite dischi
  • Musicisti
  • Strumenti musicali
  • Collezioni
  • Notizie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Ligabue nel 2024: il tour nei teatri, recensioni e opinioni dei fan

Ligabue nel 2024: il tour nei teatri, recensioni e opinioni dei fan

Pubblicato da LigarockPark il 16 Agosto 2025
Notizie

Ligabue “In Teatro – Dedicato a Noi” 2024

Il 2024 è stato un anno particolare per Luciano Ligabue. Dopo la stagione nei palasport del 2023, con il tour legato all’album Dedicato a Noi, il rocker di Correggio ha deciso di riportare la sua musica in una dimensione più intima. La scelta è stata quella dei teatri lirici italiani, luoghi ricchi di storia e con un’acustica perfetta per valorizzare voce e arrangiamenti.

Si è trattato di un ritorno dopo tredici anni di assenza da questo tipo di palchi. Il progetto ha preso forma come In Teatro – Dedicato a Noi, un viaggio fatto di parole e musica che ha permesso a Ligabue di avvicinarsi ancora di più al suo pubblico.

Le date del tour

Il calendario ha previsto 31 concerti in tutta Italia, con l’unica eccezione della Svizzera. Un itinerario che ha toccato nord, centro e sud, portando l’artista in città spesso escluse dai grandi tour negli stadi.

  • 1 ottobre – Correggio (RE), Teatro Asioli – data zero
  • 2 ottobre – Correggio (RE), Teatro Asioli – data zero
  • 5 ottobre – Bari, Teatro Petruzzelli
  • 7 ottobre – Napoli, Teatro San Carlo
  • 9 ottobre – Firenze, Teatro Verdi
  • 10 ottobre – Livorno, Teatro Goldoni
  • 12 ottobre – Roma, Teatro dell’Opera
  • 14 ottobre – Ferrara, Teatro Comunale
  • 16 ottobre – Reggio Emilia, Teatro Valli
  • 18 ottobre – Avellino, Teatro Gesualdo
  • 20 ottobre – Palermo, Teatro Politeama
  • 21 ottobre – Catania, Teatro Metropolitan
  • 23 ottobre – Reggio Calabria, Teatro Cilea
  • 24 ottobre – Catanzaro, Teatro Politeama
  • 28 ottobre – Verona, Teatro Filarmonico
  • 30 ottobre – Brescia, Teatro Grande
  • 31 ottobre – Bologna, Europauditorium
  • 3 novembre – Piacenza, Teatro Municipale
  • 4 novembre – Mantova, Teatro Sociale
  • 6 novembre – Cremona, Teatro Ponchielli
  • 7 novembre – Parma, Teatro Regio
  • 9 novembre – Lugano, Teatro LAC
  • 11 novembre – Torino, Teatro Regio
  • 12 novembre – Novara, Teatro Coccia
  • 14 novembre – Sanremo, Teatro Ariston
  • 16 novembre – Genova, Teatro Carlo Felice
  • 18 novembre – Como, Teatro Sociale
  • 19 novembre – Vercelli, Teatro Civico
  • 23 novembre – Udine, Teatro Giovanni da Udine
  • 25 novembre – Trieste, Teatro Rossetti
  • 27 novembre – Milano, Teatro Arcimboldi

La formula degli spettacoli

I concerti sono stati organizzati in due tempi con intervallo, come nella tradizione teatrale. Non solo musica, ma anche racconti e letture tratte dal libro autobiografico Una storia. In questo modo Ligabue ha intrecciato canzoni e parole, trasformando i live in un’esperienza narrativa e musicale allo stesso tempo.

La scaletta ha unito grandi classici come Urlando contro il cielo, Certe notti e Piccola stella senza cielo con brani più recenti e alcune rarità poco eseguite negli ultimi anni. Questa scelta ha reso ogni concerto diverso e sorprendente, soprattutto per i fan di lunga data.

Un altro elemento che ha caratterizzato il tour è stata la presenza sul palco di Lenny Ligabue, figlio del cantautore, alla batteria. Una novità accolta con emozione dal pubblico, che ha visto in questa scelta un passaggio di testimone carico di significato.

Le opinioni della critica

Le recensioni hanno parlato di un tour raffinato, lontano dall’impatto spettacolare degli stadi ma più vicino alla sostanza delle canzoni. La critica ha sottolineato come la scelta dei teatri abbia valorizzato la voce e i testi di Ligabue, creando un contesto ideale per ascoltare e riflettere.

L’assenza di grandi effetti scenici non è stata vissuta come una mancanza, ma come una precisa scelta stilistica. Le luci semplici e le scenografie essenziali hanno reso lo spettacolo coerente con l’atmosfera raccolta. Molti giornalisti hanno evidenziato che il tour teatrale ha permesso di scoprire un lato più intimo del cantautore, in grado di coinvolgere senza bisogno di eccessi.

Le reazioni del pubblico

Il pubblico ha accolto con entusiasmo questo ritorno nei teatri. I fan hanno descritto l’esperienza come unica, sottolineando la sensazione di vicinanza con l’artista. Molti hanno raccontato di aver vissuto emozioni più forti rispetto ai concerti negli stadi, proprio grazie alla dimensione raccolta delle sale.

Le canzoni più celebri hanno creato momenti corali intensi, mentre i brani meno noti sono stati percepiti come un regalo ai fan più fedeli. La presenza di Lenny ha aggiunto una componente familiare e commovente, capace di rendere indimenticabili diversi passaggi delle serate.

Confronto con il 2023

Rispetto al tour nei palasport del 2023, quello del 2024 ha segnato una differenza netta. Se l’anno precedente Ligabue aveva puntato su energia, impatto sonoro e dimensione corale, nel 2024 ha preferito raccontarsi in modo più intimo.

Un collegamento ideale per il lettore è inserire un link all’articolo dedicato ai concerti del 2023 in questa sezione, così da offrire la possibilità di confrontare i due percorsi live e coglierne le differenze.

Un tour che lascia il segno

Il 2024 ha mostrato un Ligabue capace di rinnovarsi ancora una volta. Lontano dai grandi numeri degli stadi, ha scelto di puntare sull’autenticità, dimostrando che la forza delle sue canzoni non ha bisogno di scenografie spettacolari.

La critica ha riconosciuto il valore della proposta e il pubblico ha risposto con entusiasmo, trasformando ogni concerto in un incontro speciale. In Teatro – Dedicato a Noi rimarrà nella memoria come uno dei tour più particolari della carriera del rocker emiliano.

Barra laterale primaria

Altri da leggere

Quante chitarre ha Slash

24 Agosto 2025 By Music Therapy

Il più grande chitarrista di tutti i tempi

18 Agosto 2025 By Music Therapy

Footer

Ligarockpark.com

Scopri il lato più selvaggio della musica: dalle curiosità sui Led Zeppelin ai retroscena dei Queen, dal mito di Jimi Hendrix alle nuove band che stanno rivoluzionando il rock! Esplora aneddoti, classifiche e storie inedite dei tuoi artisti preferiti, con approfondimenti su album leggendari, tour epici e rivoluzioni sonore. Un viaggio tra chitarre distorte, voci iconiche e ritmi indimenticabili, per vivere la storia del rock come mai prima. La tua dose quotidiana di riff, energia e passione sta per esplodere!

Recenti

  • La chitarra più costosa
  • Quante chitarre ha Slash
  • Il più grande chitarrista di tutti i tempi
  • Quanti dischi hanno venduto i Beatles
  • Ligabue nel 2024: il tour nei teatri, recensioni e opinioni dei fan

Il sito ha cambiato tematica editoriale, i contenuti storici sono stati mantenuti per interesse informativo e li puoi leggere nella sezione archivio.

Risorse

  • Privacy Policy

Copyright © 2025 · LigarockPark.com